Max Weber e la sociologia dell’innovazione Published in Sociologia n. 3/2017 ? Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali | A brief exploration of the decoupling of ethical and political life in America

【電子書籍なら、スマホ・パソコンの無料アプリで今すぐ読める!】


Max Weber e la sociologia dell’innovazione Published in Sociologia n. 3/2017 ? Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali | A brief exploration of the decoupling of ethical and political life in America

楽天Kobo電子書籍ストア

700 円 (税抜き)

Pare significativo iniziare dal soggiorno di Weber ad Ascona la presentazione del pensiero weberiano sull’innovazione sociale. Come ? ben noto, il concetto e la figura tipica dell’innovazione in Weber sono rappresentati dallo statu nascendi quale forma di discontinuit? anche della vita quotidiana, di trasformazione sociale dei rapporti interpersonali, di risposta ricostruttiva delle proprie pratiche quotidiane, di creazione di nuove solidariet? alternative e, infine, di una nuova esperienza fondamentale. Meno noto ? invece lo statu nascendi della biografia di Weber ad Ascona. Ascona e il suo Monte Verit? sono stati definiti da tempo “esperimenti di vita e di ricerca”. Dal 1900 al 1920 Monte Verit? fu un luogo di soggiorno e di sperimentazione di modelli di vita alternativi, sia individuali sia collettivi. Vi soggiornarono i maggiori studiosi, musicisti, scrittori e ricercatori dell’innovazione sociale. Gi? in precedenza, gruppi di naturisti, vegetariani, anarchici, artisti e fondatori di comunit? agrarie vi avevano soggiornato, sperimentando nuove forme di vita sociale. Lo stesso Michail Bakunin vi soggiorn? dal 1873 al 1874. Lev N. Tolstoj non partecip? personalmente all’esperienza del Monte Verit?, ma ne fu una sorta di “padre spirituale”.画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。
※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。
※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。
※このページからは注文できません。

この商品の詳細を調べる


本・雑誌・コミック » 洋書 » SOCIAL SCIENCE
maggiori alternativi alternative naturisti concetto