Rwanda, la cattiva memoria Cosa rimane del genocidio che ha lasciato indifferente il mondo

【電子書籍なら、スマホ・パソコンの無料アプリで今すぐ読める!】


Rwanda, la cattiva memoria Cosa rimane del genocidio che ha lasciato indifferente il mondo

楽天Kobo電子書籍ストア

727 円 (税抜き)

In Rwanda, nell’aprile 1994, l’esplosione della violenza provocava la morte di centinaia di migliaia di persone, forse un milione. Tra aprile e giugno viene commesso uno dei pi? grandi crimini della storia dell’umanit?. Questo libro risponde ad alcune domande fondamentali. Perch? l’Occidente non fece nulla per evitare il genocidio rwandese. Perch? la comunit? internazionale continua a mentire quando afferma che simili massacri non si ripeteranno pi?. Quanto il genocidio ha cambiato il Rwanda e l’Africa. Quali e quante sono le analogie esistenti tra ci? che accadde in Rwanda e fatti attuali come la guerra in Siria e la morte dei migranti nel mare davanti a Lampedusa. “Due decenni dopo, il mondo sembra non avere rimpianti. Si chiude nella sua menzogna e non ha la minima voglia di guardare in faccia la realt?. Molti dei nostri sopravvissuti vivono come se fossero ancora nel 1994. Alcuni sono tutt’oggi senza casa, il trauma cresce e tanti sono i problemi. ? ora che la gente capisca che questo non pu? continuare. L’odio non avr? mai posto nel nostro Paese, perch? abbiamo capito che questo sentimento ? distruttivo. Dobbiamo lottare affinch? i bambini rwandesi sappiano che cosa ? successo, in modo da non cadere negli stessi errori”. (Yolande Mukagasana) “Le pagine cos? ricche e generose di questo libro esigono anche qualcosa da noi, e spero che soprattutto in questo senso vengano lette. Per evitare gli errori, e gli orrori, del passato il ricordo non basta. Non basta istituire giornate o luoghi della memoria, tanto meno scrivere documenti che solennemente dicano “mai pi?”. Bisogna fare in modo che quelle carte, quei luoghi, quelle giornate diventino veicolo di scelte coraggiose e comportamenti responsabili, nelle vite di tutti e nella vita di ogni giorno. Bisogna che la memoria del passato si trasformi in etica del presente. Il progresso umano, sociale e civile passa attraverso le coscienze e l’impegno di ciascuno di noi. ? esattamente l’impegno che ci chiede questo libro”. (Luigi Ciotti) “? il momento di pretendere giustizia per le vittime del genocidio, perch? ogni genocidio, ovunque sia commesso, colpisce l’umanit? intera e non pu? essere ignorato. Se ? troppo tardi per salvare il milione di uomini, donne e bambini che sono stati violati, torturati e sterminati in Rwanda dalla notte tra il 6 e il 7 aprile al 18 luglio 1994, non sar? mai tardi per raccontarne la storia. Perch? la loro storia ci riguarda, perch? le cause e le dinamiche che hanno portato a questo genocidio possono verificarsi di nuovo e ovunque. Vent’anni di cattiva memoria sono troppi, ora basta”. (Fran?oise Kankindi)画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。
※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。
※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。
※このページからは注文できません。

この商品の詳細を調べる


本・雑誌・コミック » 洋書 » ART & ENTERTAINMENT
cresce scrivere centinaia errori mentire