Confini morali un argomento politico per l'etica della cura

【電子書籍なら、スマホ・パソコンの無料アプリで今すぐ読める!】


Confini morali un argomento politico per l'etica della cura

楽天Kobo電子書籍ストア

727 円 (税抜き)

L’interdipendenza, il bisogno di cura, ? un elemento costitutivo dell’esistenza umana. Stupisce dunque che la cura non sia una categoria centrale della teoria morale e politica contemporanea. Il libro di Joan Tronto ? esperta internazionalmente riconosciuta di studi di genere e teoria femminista ? rappresenta un originale tentativo di richiamare l’attenzione pubblica sulla rilevanza della cura e la condizione di chi tradizionalmente se ne occupa: le donne e gli appartenenti a gruppi socialmente emarginati. Dopo aver offerto una ricostruzione storico-culturale del processo che ha portato all’esclusione della cura dalla sfera pubblica e alla segregazione delle donne nella sfera privata con l’emergere, nel ‘700, d’un insieme di confini morali che escludono dalla considerazione politica l’attenzione alla fragilit? dell’esistenza umana, Tronto passa a una valutazione della societ? contemporanea, a suo parere colpevole di una ripartizione asimmetrica degli oneri di cura, che asserve il lavoro di alcune persone ? in genere le donne e le minoranze ? al soddisfacimento dei bisogni altrui. L’autrice s’oppone all’idea tipica del cosiddetto femminismo culturale che la cura sia espressione d’una moralit? essenzialmente femminile. Al contrario, una societ? democratica, che voglia trattare ogni persona con eguale considerazione e rispetto, deve porre un’etica della cura al centro della teoria e dell’azione politica.画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。
※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。
※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。
※このページからは注文できません。

この商品の詳細を調べる


本・雑誌・コミック » 洋書 » SOCIAL SCIENCE
’oppone parere tipica eguale ’autrice